PIATTO SAGOMATO
CON ANFORA E UCCELLINO
Un notevole esempio della raffinatezza raggiunta dalla ceramica di Grottaglie nel Settecento.

SCHEDA OGGETTO
DENOMINAZIONE: Piatto sagomato con anfora e uccellino
DENOMINAZIONE RACCOLTA: Collezione Beatrice Andreotti
COLLOCAZIONE: sezione Maioliche Museo della Ceramica di Grottaglie (Castello Episcopio)
TIPO DI ACQUISIZIONE: Donazione (08/10/2014)
INVENTARIO MUSEO DELLA CERAMICA: n. 350
DATAZIONE: inizio XVIII secolo
TECNICA: maiolica policroma
UN GIOIELLO DI MAIOLICA POLICROMA DEL XVIII SECOLO
Piatto sagomato da tavola in maiolica policroma che presenta falda modanata con un intervento plastico lievemente ondulato. La falda è decorata da un motivo fitomorfo ad intreccio dipinto con giallo ocra, verde marcio e bruno manganese. La parte centrale del fondo accoglie una decorazione realizzata con gli stessi colori. Al centro è campita un’anfora da cui fuoriescono dei racemi sui quali è adagiato un uccellino. Completano la decorazione due festoni ai lati dell’anfora e, sotto di essa, altri racemi elegantemente disposti.
Il manufatto in oggetto rappresenta un felice esempio del livello di raffinatezza raggiunto dalla ceramica di Grottaglie nel Settecento, produzione infatti affrontata nella letteratura scientifica. Tale produzione comprende vasi, brocche, piatti e coppe ed è connotata da decorazioni policrome fitomorfe e zoomorfe dai colori tipici della tavolozza grottagliese come il giallo-arancio, verde marcio, bruno di manganese ed azzurro cobalto.