Nel cuore di Rutigliano, borgo noto per la sua antica tradizione ceramica risalente alla preistoria, il Museo del Fischietto in Terracotta è un luogo unico, dedicato a uno dei prodotti più iconici dell’artigianato pugliese.
Il museo custodisce una straordinaria e unica collezione di fischietti artistici, realizzati dal 1989 ad oggi da maestri ceramisti locali e da artisti provenienti da tutta l’Italia, che raccontano e interpretano storie di vita quotidiana, satira, politica, simbolismo religioso e credenze popolari antiche o ancora attuali.
Ogni anno, a gennaio, in occasione della tradizionale Fiera in onore di Sant’Antonio Abate, un concorso nazionale arricchisce e rinnova la collezione, trasformando il Museo del Fischietto nel cuore pulsante di Rutigliano. Un appuntamento imperdibile per visitatori, appassionati, collezionisti, artisti e artigiani di tutta la Regione per rinnovare le idee e le economie legate all’arte della ceramica.
Un museo vivo che affonda le sue radici nella storia del territorio e, attraverso un’arte senza tempo, trasporta il visitatore in un viaggio ludico e poetico tra i suoni, i colori e le tradizioni della cultura popolare pugliese.
