Nasce un nuovo partenariato dedicato all’artigianato artistico salentino, un importante accordo di collaborazione tra Pro Loco Lecce APS e Confartigianato Lecce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare gli Itinerari della Ceramica in provincia di Lecce, attraverso attività condivise di comunicazione, promozione culturale, sostegno all’artigianato artistico locale e coinvolgimento del territorio.
Il partenariato punta a costruire una rete solida e strutturata tra le realtà artigiane, le istituzioni culturali, i turisti e le comunità locali, dando nuova luce alla tradizione ceramica salentina, riconosciuta a livello nazionale grazie alla presenza di città come Cutrofiano, membro dell’Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC), e di numerose botteghe storiche che tramandano tecniche antiche con uno sguardo innovativo.
Gli Itinerari della Ceramica si configurano come percorsi esperienziali e culturali, in cui il visitatore ha la possibilità di scoprire i luoghi della produzione, incontrare i maestri artigiani, assistere alle fasi di lavorazione dell’argilla e partecipare ad attività didattiche, mostre, laboratori e momenti di narrazione del sapere ceramico.
Obiettivi e azioni condivise
Il protocollo di intesa tra Pro Loco Lecce APS e Confartigianato si inserisce in una strategia più ampia di valorizzazione dell’artigianato artistico locale, finalizzata a:
- Mappare e promuovere le botteghe ceramiche attive sul territorio;
- Organizzare eventi tematici e tour guidati nei principali centri di produzione;
- Creare sinergie tra turismo culturale e produzione artigiana, offrendo esperienze immersive e autentiche ai visitatori;
- Sostenere la formazione dei giovani artigiani, attraverso laboratori, workshop e attività nelle scuole;
- Rafforzare il legame tra comunità e tradizione, alimentando un sentimento identitario condiviso.
Un’opportunità per il turismo lento e sostenibile
La partnership mira anche a sostenere lo sviluppo di un turismo lento e sostenibile, attento alla scoperta dei territori minori, delle eccellenze produttive e delle comunità locali. Gli itinerari della ceramica diventano così non solo percorsi culturali, ma anche strumenti per stimolare l’economia locale, valorizzare i borghi e rafforzare il legame tra tradizione e innovazione.
Le dichiarazioni
“Questo accordo rappresenta un passo importante per costruire un sistema turistico e culturale integrato, che metta al centro il nostro straordinario patrimonio artigianale”, dichiara il presidente di Pro Loco Lecce APS.
“Con questa collaborazione vogliamo dare più visibilità al lavoro dei nostri ceramisti, raccontando la bellezza della ceramica salentina in tutte le sue forme”, afferma il presidente di Confartigianato Lecce.
L’accordo è già operativo e prevede, nei prossimi mesi, l’avvio di una serie di iniziative congiunte, tra cui un calendario di appuntamenti pubblici e la creazione di una piattaforma digitale per raccontare gli Itinerari della Ceramica del Salento.